
Assemblaggi
Da 'A proposito delle macchine gnomi’ di Enrico Crispolti
… La virtualità più insistente di Bertoli direi è la destinazione erotica, un intenzione per me evidente che non è azzardato collocare nella grande famiglia delle ’macchine celibi’, di recente chiamate a convegno da Szeemann alla biennale del 1975. L’entusiasmo con il quale Bertoli si dedica a tali progettazioni è la chiarezza delle intenzionalità dei progetti, darebbe dar loro diritto ad intervenire ad un nuovo convegno del genere di quello che si vide a Venezia. Le ‘Macchine gnomi’ sono oggetti – soggetto, esse possiedono una loro vitalità d'azione, non soltanto virtuale. – Almeno dai fogli prodotti, sono ormai una piccola folla inquietante, aggressiva con una sopravvivenza propria. Sembrano volerci convincere che si riprodurranno Allora ecco che il mito meccanico coinvolto in declinazione ironica finisce per piegarsi a connotazione di nuovo paradigma - ironico, ambiguo, emblematico; si rivolgono infine all’uomo contemporaneo, cariche di violenza di aggressività di ‘eros‘. ...

Installazione 1977 Proprietà Nexion Correggio

1978 Proprietà Galleria Bonioni

Mixed media 1974 Proprietà privata

Mixed media 1972 Galleria Bonioni

Installazione 1975 Proprietà dell'autore

Mixed media 1974 Proprietà privata

Mixed media 1975 Proprietà privata

Mixed media 1975 Proprietà privata

Mixed media 1975 Proprietà privata

Mixed media 1972 Proprietà privata

Dibattito Palazzo dei Diamanti parco Massari (FE) 1979

Installazione 1978 Proprietà dell'autore

Mixed media 1978 Proprietà privata

Mixed media 1972 Proprietà privata

Mixed media 1978 Proprietà Galleria Amendola Roma Tiratura 10 pezzi

Mixed media 1978 Proprietà Galleria Amendola Roma Tiratura 10 pezzi

Mixed media 1978 Proprietà Galleria Amendola Roma Tiratura 10 pezzi

Assemblaggio mixed media 1974 Proprietà Nexion Correggio

Mixed media 1972 Proprietà privata

1975

1976 Disegno

1972 Disegno

1974 Disegno

1976 Disegno